LEONARDO DA VINCI
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15
aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato
un ingegnere, pittore e scienziato italiano.

INVENZIONI E SCIENZA OLTRE I CANONI CRISTIANI:
Gli scritti di
anatomia precedenti l'opera leonardesca, come quelli di Mondino dei Liuzzi o di Guy de Chauliac, riproponevano la
tradizione di Galeno ed erano pertanto privi di ogni verifica sperimentale.
L'insaziabile
desiderio di conoscere, di capire tutto ciò che vedeva, portava Leonardo a
esplorare ogni cosa. Anche il corpo umano l'affascinava, quale macchina
perfetta e ben più complicata delle macchine fatte di ingranaggi. Leonardo
voleva capire cosa c'era dentro, come funziona e cosa succede quando si ferma
definitivamente con la morte. Per questo, prima a Milano, alla fine del Quattrocento, e poi a Firenze, agli inizi del Cinquecento, era solito recarsi in segreto negli obitori e
utilizzando forbici e bisturi sezionava cadaveri; almeno trenta, secondo quanto
riportano i suoi contemporanei. Nei suoi disegni mostra anche gli strumenti
allora usati dai chirurghi, seghe e divaricatori. L'anatomia era ai primordi,
le idee sul corpo umano erano molto confuse. Egli può a buon diritto essere
considerato il fondatore di tale scienza, unitamente almeno con il belga Vesalio (1514 – 1564), la cui opera ‘’De humani corporis fabrica’’ doveva
apparire nel 1543.


Da Vinci commise di sua spontanea volontà degli errori di
costruzione per evitare che i progetti finissero in mani sbagliate e potessero
diventare un' arma di distruzione di massa.
Tuttavia il progetto venne accantonato, il numero di uomini per il suo utilizzo saliva a 8 persone e anche il peso non giocava di certo a favore.
Fu solo nella prima guerra mondiale tra il 1915 e il 1916 che l'esercito inglese riprese il progetto e lo rimodernò e ne fece il primo utilizzo.
Tuttavia il progetto venne accantonato, il numero di uomini per il suo utilizzo saliva a 8 persone e anche il peso non giocava di certo a favore.
Fu solo nella prima guerra mondiale tra il 1915 e il 1916 che l'esercito inglese riprese il progetto e lo rimodernò e ne fece il primo utilizzo.
Nessun commento:
Posta un commento